Notizia

Maxisanzione e regime intertemporale

Pubblicato il 08 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Direzione per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, con lettera circolare prot. n. 16494 del 7 ottobre 2015, ha fornito indicazioni per l’applicazione della maxisanzione per lavoro nero, relative al regime intertemporale, nelle more dell'emanazione delle istruzioni operative.

In particolare, il Ministero evidenzia che, ai sensi dell'art. 1 della L. n.689/1981, la nuova disciplina trova applicazione per gli illeciti commessi successivamente all'entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/2015.

Pertanto:
  • perle condotte iniziate e cessate prima del 24 settembre 2015 (data di entrata invigore della norma) si applica l'apparato sanzionatorio precedentementevigente, ivi compresa la fattispecie attenuata di maxisanzione (c.d. maxisanzioneaffievolita), e non si applica la procedura di diffida introdotta dall'art. 22 del D.Lgs. n. 151/2015;
  • perle condotte iniziate sotto la previgente disciplina e proseguite dopo il 24 settembre 2015, stante la natura permanente dell'illecito che si consuma al momento della cessazione della condotta, trova applicazione, nell'intero periodo oggetto di accertamento, la nuova disciplina ivi compresa la procedura di diffida.

Rammenta,inoltre, il Ministero che, per tali fattispecie non troveranno applicazione le sanzioni relative alla mancata comunicazione obbligatoria e alla mancata consegna della lettera di assunzione, espressamente escluse dalla norma.

Si ricorda, tuttavia, che l’art. 22, D.Lgs. n. 151/2015, ha escluso, in caso di irrogazione della c.d. maxisanzione, anche l’applicazione delle sanzion irelative alle omesse registrazioni sul libro unico del lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...