Notizia

Videosorveglianza: informazioni utilizzabili per le sanzioni disciplinari

Pubblicato il 08 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

L’art.23, D.Lgs. n. 151/2015, ha modificato l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori,relativo al controllo a distanza dei lavoratori. La nuova formulazione della norma prevede, tra le altre cose, che l’accordo o l’autorizzazione non siano necessari in caso di utilizzo di strumenti messi a disposizione del lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e di strumenti diregistrazione degli accessi e delle presenze.

Tuttavia,nel caso in cui in cui gli strumenti vengano modificati, anche aggiungendo software di localizzazione o altre applicazioni, idonei a permettere il controllo del lavoratore, le modifiche diventano lecite solo se giustificate da esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per latutela del patrimonio aziendale, nonché previo accordo sindacale o autorizzazioneministeriale.

Inoltre,è di fondamentale importanza tener presente che, dal 24 settembre 2015, idatori di lavoro possono utilizzare a tutti i fini connessi al rapporto dilavoro – compresi fini disciplinari - le informazioni legalmente raccolte con:

  • i sistemi di videosorveglianza;
  • gli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa;
  • gli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze;

purché sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs. n.196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...