Notizia

Accertamento sintetico. L'aumento di capitale rileva nell'anno in cui si verifica

Pubblicato il 05 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Qualora l'aumento di capitale sottoscritto da un contribuente non risulti come frutto di una “

spesa” operata nel periodo d'imposta oggetto di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, ma come rinuncia ad alcuni finanziamenti effettuati dal socio in annualità precedenti, esso non rileva per l'accertamento sintetico. Lo stabilisce la Ctr Lombardia (sezione staccata di Brescia) nella sentenza n.2484/67/15, depositata l'8 giugno 2015.


Avvisi di accertamento “sintetici”

I giudici bresciani esaminando alcuni avvisi di accertamento “sintetici”

emanati per due annualità successive, hanno accolto integralmente le motivazioni prodotte dal contribuente in sede di appello e concluso sostenendo che: la sottoscrizione dell’aumento di capitale della società non può avere valenza di indice di capacità contributiva per il periodo d’imposta in cui lo stesso aumento di capitale si è verificato, nel caso specifico in cui il socio stesso fornisce la prova che l'aumento di capitale sociale della partecipata è avvenuto grazie alla rinuncia di un finanziamento erogato in anni precedenti a quello oggetto di accertamento fiscale. In tal caso per la Commissione tributaria viene meno il presupposto per la determinazione del reddito sintetico. Dalle prove fornite dal contribuente appare chiaro che i capitali materialmente utilizzati per sottoscrivere l'aumento di capitale – ai fini della verifica fiscale - devono essere collocati in periodi d'imposta precedenti rispetto a quello oggetto di accertamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...