Notizia

Ipoteca. Soglia di otto mila onnicomprensiva

Pubblicato il 08 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Con sentenza n. 20055 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso di un concessionario per la riscossione tributi, avverso il disposto annullamento di un' ipoteca, che lo stesso concessionario aveva iscritto sull'immobile di un contribuente, a seguito del mancato pagamento di una cartella esattoriale. Secondo la ricorrente, in particolare, l'ipoteca in questione era finalizzata a garantire tutti i crediti iscritti a ruolo, di qualsiasi natura, anche non tributari. Per cui, se la Commissione regionale avesse tenuto conto di ciò, non avrebbe, nella fattispecie, riscontrato il mancato superamento della soglia di otto mila euro (al di sotto della quale è espressamente vietato iscrivere ipoteca).


Per l'ipoteca, valgono tutti i crediti iscritti a ruolo

Sul punto la Cassazione, ritenendo fondata la censura, ha espresso il principio secondo cui, in tema di iscrizione di ipoteca relativa a debiti tributari, per il raggiungimento della soglia di otto mila euro di cui all'art. 77 D.p.r. 602/1973, occorre far riferimento a tutti i crediti iscritti a ruolo, anche se oggetto di contestazione da parte del contribuente. Ciò, atteso che, ai sensi del citato D.p.r., il ruolo costituisce "titolo esecutivo" sulla base del quale il concessionario può procedere ad esecuzione forzata, ovvero, promuovere azioni cautelari conservative, nonché ogni altra azione prevista dalle norme ordinarie a tutela del creditore. Il tutto, purché sia inutilmente decorso il termine di 60 giorni dalla notificazione della cartella di pagamento, senza che assuma alcuna rilevanza la contestazione dei crediti posti a fondamento della stessa. Pertanto – ha concluso la Corte – merita accoglimento la doglianza secondo la quale l'iscrizione ipotecaria in questione era legittima, in quanto il credito della concessionaria superava il limite di otto mila euro, ivi compresi i crediti di natura previdenziale.  

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...