Notizia

Indebiti vantaggi fiscali. Non più il penale

Pubblicato il 08 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Con sentenza n. 40272 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, riconosciuto colpevole del reato di cui all'art. 4 D.Lgs. 74/2000 (dichiarazione infedele), per aver, nella sua qualità di legale rappresentante di una s.r.l., al fine di evadere le imposte sui redditi, indicato in dichiarazione elementi passivi fittizi, correlati alla stipula con altra società estera di un contratto denominato "Stock lending agreement"(con conseguente notevole risparmio di imposta).


Irrilevanza penale del fatto

Condividendo le censure del ricorrente – che lamentava la irrilevanza penale dei fatti contestati – la Cassazione, dopo dettagliata ricostruzione normativa, ha chiarito come la stipula del contratto di prestito delle azioni essenzialmente per conseguire un vantaggio fiscale, quand'anche comportasse la nullità di tale contratto e la sua inopponibilità all'Amministrazione finanziaria, non potrebbe giammai integrare una condotta penalmente rilevante. E ciò, in base al nuovo articolo 10 bis aggiunto alla Legge 212/2000 (c.d. Statuto dei diritti del contribuente) dall'art. 1 D.Lgs. 128/2015 recentissimamente entrato in vigore. Provvedimento, quest'ultimo - recante "Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente in attuazione della Legge delega 23/2014" – il quale esclude espressamente che le operazioni da cui conseguano indebiti vantaggi fiscali ma prive di sostanza economica, possano dar luogo a fatti punibili ai sensi della legge penale tributaria. Ora, nel caso di specie, la Corte ha constatato che, sebbene le operazioni poste in essere dal rappresentante legale comportassero un risparmio fiscale dall'importo predefinito, dalle stesse non derivava alcuna violazione diretta di norme fiscali. Essendo dunque prive di sostanza economica, conclude la Corte – deve optarsi per la irrilevanza penale delle predette condotte, ai sensi della sopra menzionata normativa. Resta tuttavia in piedi la rilevanza amministrativa. 


Vigenza della depenalizzazione

Quanto alla vigenza della nuova normativa, la Cassazione ha ricordato come, in forza del formulato regime transitorio, la depenalizzazione delle operazioni abusive abbia efficacia

non solo a partire dal primo giorno del mese successivo all'entrata in vigore del relativo decreto (ovvero il primo ottobre 2015), ma anche per le operazioni poste in essere in data anteriore, per le quali tuttavia non sia stato notificato l'atto impositivo.  

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...