Notizia

Legge di stabilità: le novità in materia di pensioni e lavoro

Pubblicato il 16 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Legge di Stabilità 2016, approvata dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 15 ottobre 2015, in materia di pensionamento prevede:

  • una settima salvaguardia per gli esodati la quale, però, sarà l’ultima;
  • la possibilità di fruire della cosiddetta Opzione Donna per le lavoratrici che maturino il requisito entro il 31 dicembre 2015 (58 anni di età e 35 anni di contributi) e non già che maturino la decorrenza della pensione a fine 2015, come l’INPS ha interpretato fino ad oggi.

Per quanto concerne, invece, la flessibilità in uscita, a causa delle poche risorse disponibili, per il momento è prevista solo la possibilità per i lavoratori del settore privato di optare volontariamente per il part-time per massimo tre anni ed a partire dai 63 anni di età, con contribuzione versata dai datori di lavoro in busta paga al lavoratore (quella che avrebbe dovuto versare all’INPS in caso di full-time) e contribuzione figurativa a carico della fiscalità generale.

Inoltre, sono stati annunciati

  • interventi sui minimi per le Partite Iva, una sorta di Statuto per i lavoratori autonomi;
  • incentivi per la contrattazione di secondo livello relativa a produttività e welfare aziendale;
  • ancora sgravi per chi assume fino al 2018 ma in misura minore rispetto a quella prevista per l’anno in corso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).