Notizia

Patent box, un comunicato ufficializza il decreto Mise

Pubblicato il 21 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La “Gazzetta Ufficiale” n. 244 del 20 ottobre 2015, nelle more della pubblicazione del decreto attuativo del Patent box, ospita un comunicato del Mise che avvisa della pubblicazione sul sito internet dello stesso del decreto 30 luglio 2015 del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante le disposizioni attuative del regime.


Patent box in breve

L'istanza deve essere presentata dai soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dal tipo di contabilità adottata e dal titolo giuridico in virtù del quale avviene l’utilizzo dei beni.

L'agevolazione consiste in un regime agevolato quinquennale, con percentuali di esenzione pari al 30% nel 2015, al 40% nel 2016 e al 50% a partire dal 2017, sui redditi derivanti dall’utilizzo di intangible asset(opere dell’ingegno, brevetti industriali, marchi d’impresa, disegni e modelli, processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale e scientifico). L'opzione è irrevocabile e rinnovabile. Esercitabile sin dal 2015, vale per cinque periodi d'imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...