Notizia

Delibera esecutiva e vincolante se non impugnata

Pubblicato il 11 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Le delibere dell’assemblea contrarie alla legge o all’atto costitutivo, o la mancanza del verbale o l’impossibilità o illiceità dell’oggetto, e le delibere del consiglio di amministrazione lesive dei diritti dei soci, sono impugnabili, ai fini di ottenerne l’annullamento o la declaratoria di nullità, entro il termine previsto dagli articoli 2377, 2378, 2379 e 2388, comma 4 del Codice civile.


E’ questa la regola generale vigente in tema di disciplina dell’invalidità delle deliberazioni assembleari delle società di capitali. Qualora, poi, il socio dissenziente non abbia proposto impugnazione, la delibera resta esecutiva e vincolante per la società, per ciascuno dei soci e nei confronti dei terzi.  Per contro, nella sola ipotesi di deliberazioni che modificano l’oggetto sociale prevedendo attività illecite o impossibili è consentita, ai sensi dell’articolo 2479, comma 1, seconda parte, l’impugnazione della delibera senza limiti di tempo ed il rilievo d’ufficio della nullità da parte del giudice sempre senza limiti di tempo.


Detti assunti sono stati precisati dalla Corte di cassazione, Prima sezione civile, nel testo della sentenza n. 22349 depositata il 2 novembre 2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).