Notizia

Stabilità 2016, imbullonati senza retroattività. I contenziosi vanno avanti

Pubblicato il 11 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il Ddl Stabilità 2016 toglierà, a partire da gennaio 2016, la tassazione sui macchinari imbullonati a terra, con l'uscita degli stessi dalle rendite catastali. Sul punto arriva la rassicurazione dell'Economia ai tecnici del Servizio bilancio del Senato. Per voce dell'agenzia delle Entrate ha chiarito la non retroattività dei nuovi criteri di determinazione delle rendite: hanno effetto solo a far data dal 1° gennaio 2016, senza ricadute sul contenzioso pendente.


Inoltre, nel documento consegnato dal ministero dell'Economia in risposta ai rilievi del Servizio Bilancio del Senato sulla legge di Stabilità, è precisato che la novità non ha effetti ai fini Irap, in virtù del principio di derivazione. Quanto al meccanismo di rimborso ai comuni, è spiegato che si baserà su aliquote 2015 e non sulle aliquote massime potenziali. Dunque, porterà maggiore liquidità ai sindaci non determinando un irrigidimento dei bilanci comunali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...