Notizia

Esonero contributivo: ulteriori chiarimenti INPS

Pubblicato il 04 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

L’INPS, con circolare n. 178 del 3 novembre 2015, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2015 ai sensi dell’articolo unico, commi 118 e seguenti, della Legge n. 190 del 23 dicembre 2014.


Più nello specifico l’Istituto ha fornito istruzioni relative a:

  • datori di lavoro iscritti alle Gestioni pubbliche che possono fruire del beneficio previsto dalla Legge n. 190/2014;
  • esonero contributivo per i datori di lavoro privati tenuti al versamento dei contributi presso l’INPGI.
Seguono chiarimenti per l’omogenea applicazione della normativa con particolare riferimento a:
  • ambito di applicazione dell’esonero;
  • casi particolari per il riconoscimento del diritto all’incentivo;
  • durata dello sgravio;
  • coordinamento con altri incentivi;
  • esonero contributivo e riduzioni contributive per zone montane e svantaggiate di cui all’art. 9 della Legge n. 67/1988.

Coordinamento con altri incentivi

L’esonero contributivo in questione non è cumulabile con l’incentivo per l’assunzione di lavoratori con più di 50 anni di età disoccupati da oltre 12 mesi e di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovvero prive di impiego da almeno 6 mesi e residenti in aree svantaggiate o con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità di genere, di cui all’art. 4, commi 8-11, Legge n. 92/2012.


A tal proposito, sottolinea l’Istituto, è possibile godere prima dell’incentivo previsto dalla Legge n. 92/2012, per un rapporto a tempo determinato, e poi dell’incentivo della Legge n. 190/2014 per la trasformazione a tempo indeterminato.


Analogamente, è possibile godere prima dell’incentivo previsto dalla Legge n. 223/1991, per un rapporto a tempo determinato, e poi dell’incentivo previsto dalla Legge n. 190/2014 per la trasformazione a tempo indeterminato.


L’esonero contributivo introdotto dalla Legge di stabilità 2015 è, invece, cumulabile con gli incentivi che assumono natura economica.


Durata dello sgravio

Chiarisce la circolare che il beneficio riguarda le nuove assunzioni con decorrenza dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 e la sua durata è pari a 36 mesi a partire dalla data di assunzione.


In caso di assunzione a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, lo sgravio spetta sia per la somministrazione a tempo indeterminato che per la somministrazione a tempo determinato, per la durata complessiva di 36 mesi, compresi gli eventuali periodi in cui il lavoratore rimane in attesa di assegnazione.

Tuttavia, il periodo di godimento dell’agevolazione può essere sospeso nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità, consentendo il differimento temporale del periodo di fruizione dei benefici.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...