Notizia

Stabilità 2016, Maxiemendamento con fiducia. Money transfer a 1000 euro

Pubblicato il 20 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Come si prevedeva il Governo ha posto la questione di fiducia sulla Stabilità 2016, in particolare su un maxiemendamento interamente sostitutivo del testo. Dopo la votazione del Senato il passaggio alla Camera.

 

Tra le misure del maxiemendamento il tetto di 1000 euro per il money transfer, per il resto del contante il limite è a 3mila.

La tracciabilità non vale più per gli affitti: non c'è più l'obbligo di pagare gli affitti con “forme e modalità che escludano l’uso del contante e ne assicurino la tracciabilità”.


Il pacchetto casa prevede la lotta ai furbi

Tra le misure della tassazione sulla casa, sono entrate:


  • la previsione dell’applicazione del canone concordato per chi non registra il contratto di locazione;
  • nel caso di difformità tra canone pagato e quello scritto nel contratto, la somma eventualmente pagata in più dovrà essere restituita all'inquilino, se la richiede entro sei mesi dalla riconsegna della casa.

Sull’allargamento dell'esenzione Tasi/Imu sulle case concesse in comodato a figli e genitori si evidenzia che la nuova norma parla di tre requisiti:


  • il contratto deve essere registrato;
  • l'immobile deve essere stato usato come prima casa da chi lo concede (comodante) nel 2015;
  • il comodante non deve possedere altre abitazioni in Italia.

Le condizioni, che rappresentano una stretta all'agevolazione, eviterebbero gli abusi che si sono verificati in passato, con la consuetudine di far risultare come abitazioni concesse in comodato ai familiari le seconde case.

Di fatto, l'estensione si rivela utile solo per chi cede la propria abitazione a figli o genitori, andando ad abitare in un immobile di cui non è proprietario, ad esempio agli anziani delle case di cura o a chi va abitare in affitto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).