Notizia

Il maxiemendamento alla Stabilità 2016 su maternità e paternità

Pubblicato il 23 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Con 164 voti favorevoli, 116 contrari e due astensioni, in data 20 novembre 2015, il Senato ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del DDL di Stabilità 2016, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.


Il testo passa ora all'esame della Camera dei deputati.

Congedo obbligatorio per i padri

Fra le novità del citato maxiemendamento spicca la proroga del congedo di paternità obbligatorio e facoltativo introdotto in via sperimentale dalla c.d. riforma Fornero (Legge n. 92/2012).


Tale congedo viene prorogato per l’anno 2016 e il congedo obbligatorio è aumentato a 2 giorni, per cui, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, il padre lavoratore dipendente avrà diritto a:

  •  2 giorni di congedo obbligatorio che possono essere goduti anche in via non continuativa;
  • 2 giorni di congedo facoltativo da fruire in alternativa alla madre che si trovi in astensione obbligatoria.

Ai suddetti congedi, obbligatorio e facoltativi, si applica la disciplina di cui D.M. 22 dicembre 2012.


Voucher per baby-sitting

Analogamente, il maxiemendamento, al fine di sostenere la genitorialità, prevede la proroga per l’anno 2016, nel limite di 20 milioni di euro, del beneficio di cui all’articolo 4, comma 24, lettera b), della Legge n. 92/2012, che concede alla madre lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità, per gli undici mesi successivi e in alternativa al congedo parentale, la corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati.                                                                   

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...