Notizia

Sgravio contributi anche per i co.co.co. stabilizzati

Pubblicato il 26 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

È stato chiesto alla Fondazione Studi dei CdL un parere in merito alla possibilità per un’azienda di fruire dell’esonero contributivo, previsto dal DDL Stabilità 2016, in caso di stabilizzazione di collaborazioni coordinate e continuative a partire dal 1° gennaio 2016, nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 81/2015.


Con parere n. 3 del 25 novembre 2015, la Fondazione ha specificato che si ritiene che a tutti i rapporti instaurati a decorrere dall’1 gennaio 2016, spetti legittimamente l’esonero contributivo in questione, in quanto la procedura di stabilizzazione si attiva su espressa volontà delle parti, e solo dopo la legge regola quale forma contrattuale adottare per l’ex collaboratore.


Non sussiste, quindi, alcun obbligo legale alla stabilizzazione, ma solo condizioni obbligatorie per la sua attuazione.


Pertanto, la sottoscrizione del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato conseguente alla stabilizzazione di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, o autonomo, si pone effettivamente come condizione necessaria della realizzazione degli effetti di cui all’art. 54, D.Lgs. n. 81/2015, ma è necessaria una volontà (la scelta della stabilizzazione) e non c’è alcuna imposizione di legge.


Per quanto sopra i Consulenti del Lavoro ritengono che, nel caso di specie, non sia applicabile l’art. 31 del D.Lgs. n. 150/15, che esclude il beneficio degli sgravi quando l’instaurazione del rapporto di lavoro rappresenti l’attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva. 

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...