Notizia

Sequestro beni societari. Niente riesame, senza procura della società

Pubblicato il 26 novembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Con sentenza 47016 depositata il 26 novembre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di somme di cui ai conti correnti intestati ad una s.r.l., venendo indagati i rispettivi legali rappresentanti per associazione a delinquere finalizzata ad emissione di fatture false e dichiarazioni fraudolente ex art. 8 D.Lgs 74/2000.


La Cassazione. In particolare, ha dichiarato inammissibile il ricorso degli indagati avverso la disposta misura cautelare, ritenendoli privi di legittimazione ad agire.


A tal riguardo, ha rammentato che, ai sensi dell'art. 322 c.p.p., la legittimazione a proporre il riesame avverso il decreto di sequestro preventivo, spetta al soggetto a cui le cose sono state sequestrate, ovvero, a colui che avrebbe diritto alla loro restituzione. A detto ultimo soggetto, infatti, va riconosciuta una posizione giuridica autonoma, suscettibile di tutela e coincidente quindi con un diritto soggettivo reale, anche solo personale o semplicemente con una situazione di mero rapporto di fatto con la cosa, tuttavia tutelato.



Legittimata al riesame la società, non i rappresentanti indagati

Ne consegue che, nel caso di specie, legittimata a proporre il riesame avverso il sequestro è la sola società a cui i beni sono stati sequestrati, in qualità di terza interessata, la cui posizione processuale va nettamente distinta da quella dei singoli rappresentanti indagati/ imputati.


Impugnazione inammissibile, senza procura della società

Pertanto, la richiesta degli indagati non trova in tale sede accoglimento – concludono gli ermellini – in quanto gli stessi, in qualità di legali rappresentanti, non hanno conferito autonoma procura legale al difensore affinché proponesse riesame in nome e per conto della società. Così configurandosi, ex art. 591 c.p.p., inammissibilità dell'impugnazione perché proposta da soggetto non legittimato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...