Notizia

La Stabilità 2016 è legge. Fiducia al testo della Camera

Pubblicato il 23 dicembre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Stabilità 2016 ha ottenuto la fiducia del Senato ed è legge. Approvato anche il Ddl Bilancio.

Lo scenario è quello già conosciuto, che vede l'abbassamento delle tasse da un lato e l'innalzamento del deficit dall'altro.


Stop all’Imu sulla prima casa

La legge decreta l'addio all’Imu sull’abitazione principale, con l'abbattimento della metà della tassa per le seconde case date in comodato ai figli o ai genitori.


Superammortamento del 140% per gli investimenti in macchinari ed attrezzature

Per le imprese arrivano i superammortamenti, con riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria dei beni: il costo di acquisizione di macchinari acquistati tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016 è maggiorato del 40%.

Anche il Sud ha il suo credito d’imposta, quello sui beni strumentali anche in leasing, concesso fino al 2019. Riguarda Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo ed è differenziato in base alle dimensioni aziendali.


Abbattimento dell'Ires dal 2017

Niente anticipo del taglio dell’Ires, l'abbassamento - dal 27,5 al 24% - partirà dal 2017, e non scatteranno per il 2016 le clausole fiscali (Iva e accise sui carburanti).


I professionisti accedono ai fondi europei

È legge, con la Stabilità 2016, il diritto di accesso dei professionisti ai fondi strutturali europei.

I lavoratori autonomi vengono equiparati alle Pmi: potranno accedere ai piani operativi Por e Pon del Fondo sociale europeo (Fse) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) - programmazione 2014/2020.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...