Notizia

Cassazione: cambiano i tempi per scegliere l'indennità

Pubblicato il 13 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Un lavoratore che subisce un licenziamento dichiarato illegittimo può optare per la reintegra del posto di lavoro o per un'indennità pari a 15 mensilità della retribuzione globale di fatto, oltre a un eventuale risarcimento riconosciuto dal giudice per le retribuzioni perse. La norma assegna al lavoratore 30 giorni di tempo per la scelta, a decorrere dalla comunicazione del deposito della sentenza con cui il giudice ha sancito la possibilità di scegliere tra reintegra e indennità. La Legge n. 92/2012 ha, poi, previsto che i tempi per la scelta partissero anche dall'invito del datore di lavoro a far riprendere le attività al lavoratore, ove fosse anteriore.



La Cassazione, però, con sentenza n. 203/2016 del 11 gennaio 2016, ha invece previsto che i 30 giorni per la scelta dell'indennità decorrano da quando si venga a conoscenza della decisione del giudice e quindi, ad esempio, dalla lettura della sentenza in aula o dalla data di notifica della sentenza depositata dalla controparte.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).