Notizia

Autoliquidazione INAIL: online le basi di calcolo

Pubblicato il 15 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Cambiano le modalità di comunicazioni delle basi di calcolo per stabilire il premio da pagare all’INAIL nella prossimo autoliquidazione (2015-2016), in scadenza il prossimo 16 febbraio. L’Istituto assicurativo, infatti, ha già reso disponibili i suddetti dati dal 21 dicembre scorso direttamente sul proprio sito web (www.inail.it). Pertanto, il datore di lavoro non riceverà più, come negli anni passati, la comunicazione delle basi di calcolo del premio assicurativo tramite posta elettronica certificata (Pec) oppure, ove mancante o non attiva la casella Pec, mediante la posta ordinaria (email).


La novità è la conseguenza diretta di uno dei decreti legislativi del Jobs Act (D.Lgs. n. 151/2015), il quale all’art. 21, co. 1, lett. a) ha disposto che “Il datore di lavoro provvede direttamente al calcolo delle rate di premio anticipato relative agli anni solari sulla base delle retribuzioni presunte. Entro il 31 dicembre l'Istituto assicuratore rende disponibili al datore di lavoro gli altri elementi necessari per il calcolo del premio assicurativo con modalità telematiche sul proprio sito istituzionale. L'Istituto con proprio provvedimento, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, definisce le modalità di fruizione del servizio di cui al secondo periodo”.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...