Notizia

Privacy e lavoro. Per la Corte dei diritti dell’uomo deve essere esclusa la legittimità di indagini massive

Pubblicato il 15 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha ritenuto legittimi i controlli dei datori di lavoro sulle email aziendali. La pronuncia non legittima affatto controlli indiscriminati sulla posta dei dipendenti, ma si limita a ribadire principi già vigenti e codificati nelle linee guida del Garante della Privacy e nello Statuto dei lavoratori.


Il Jobs Act ha introdotto una tutela ulteriore per i dipendenti, stabilendo che i dati acquisiti tramite i controlli a distanza sono utilizzabili se è stata fornita ai dipendenti una comunicazione scritta. La sentenza di Strasburgo esamina solo il tema della legittimità del controllo, mentre nulla dice in merito alla congruità della sanzione comminata al lavoratore che ha dato origine alla controversia.



La pronuncia non è destinata a rivoluzionare le regole esistenti, ma può avere l'effetto positivo di sensibilizzare l'attenzione verso un tema spesso sottovalutato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).