Notizia

Legge di Stabilità 2016. Società di comodo

Pubblicato il 08 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Legge di Stabilità 2016 consente alle società di comodo di attribuire o di cedere beni immobili ai soci al fine di ridurre la base di calcolo del reddito e dei ricavi minimi. Le società non operative interessate devono accelerare la stipula degli atti per massimizzare gli effetti sui calcoli dell'esercizio 2016. Anche per la trasformazione in società semplice, giocare d'anticipo può essere utile per attenuare il peso del reddito minimo sull'ultimo periodo di imposta. L'agevolazione assegnata di questi beni prevede il pagamento di un'imposta dell'8%, sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap. Per le società di comodo è prevista una maggiorazione dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze dall'8 al 10,5%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...