Notizia

Redditometro. Irrilevanti le somme promesse

Pubblicato il 12 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Le “promesse di pagamento” non possono rilevare ai fini del “redditometro” se l’Ufficio non dimostra che il contribuente le ha rispettate nell’anno preso a riferimento. È quanto emerge dalla sentenza 682/01/15 della Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo.


La CTP di Bergamo ha accolto un ricorso proposto avverso un avviso di accertamento per IRPEF 2009 scaturito dall’acquisto di un immobile. L’immobile è costato al contribuente e alla moglie oltre 500 mila euro, e la controversia è sorta con riguardo a una parte del prezzo – 200 mila euro – che i due coniugi acquirenti, stando all’atto notarile, avrebbero dovuto corrispondere “entro e non oltre il 31 dicembre 2009”. Ma il ricorrente ha sostenuto di aver pagato i 200 mila euro con anticipi nell’anno 2008, mentre l’Ufficio, in ragione di quanto riportato in contratto, ha ritenuto attribuibile al periodo 2009 la somma in contestazione. Ebbene, la Commissione adita ha deciso la causa a favore del ricorrente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...