Notizia

Stabilizzazione a seguito di ispezione: esonero triennale KO

Pubblicato il 22 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La “trasformazione” (o “stabilizzazione”) del lavoratore, ai fini della fruizione dell’esonero triennale di cui all’art. 1, co. 118 e ss. della Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190/2015), deve avvenire “spontaneamente” da parte del datore di lavoro, poiché – qualora la riqualificazione del rapporto di lavoro avvenisse a seguito di accertamento ispettivo, e in quindi indotta dall’ispettorato del lavoro – ciò comporterà l’impossibilità di vedersi riconosciuto il beneficio contributivo. Infatti, in caso di riqualificazione del rapporto di lavoro a seguito di accertamento da parte degli organi ispettivi, lo stesso s’intende “trasformato”, sin dal suo inizio, in un rapporto di lavoro subordinato; in altri termini, rientrerà nella disciplina dell’attività subordinata a far data dal momento in cui si verificano i requisiti della etero-direzione.


A chiarirlo è l’Interpello n. 2/2016 del Ministero del Lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...