Notizia

Licenziamento legittimo se si lede il vincolo fiduciario

Pubblicato il 28 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Nel rapporto di lavoro dirigenziale è centrale l’elemento fiduciario ai fini del licenziamento disciplinare. A stabilirlo è la sentenza n. 24941/2015 della Corte di Cassazione (riportata dal Sole24Ore), che ha avuto modo di fornire importanti precisazioni sull’argomento. Il caso posto all’attenzione della Suprema Corte ha origine dall’impugnazione promossa da una dirigente apicale alla sentenza della Corte d'appello di Roma, che aveva ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato da un ente previdenziale privato.

La decisione del datore di lavoro era stata motivata per l'irregolare e lacunosa redazione del lavoratore della bozza di bilancio, in cui risultavano disattese le modalità indicate dal Presidente della Cassa. D’accordo con la Corte d’appello di Roma, anche la Cassazione ha confermato l’orientamento secondo cui, sia per i dirigenti apicali che per quelli medi o minori, il rapporto fiduciario è suscettibile di essere leso anche dalla mera inadeguatezza rispetto ai compiti assegnati. Pertanto, il datore di lavoro è legittimato a intimare il licenziamento per giusta causa.


Il rapporto di lavoro dirigenziale, infatti, si contraddistingue per l'importanza riconosciuta alla fiducia che lega le parti, così che anche la semplice negligenza può ritenersi idonea a ledere irreparabilmente il vincolo fiduciario.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...