Notizia

Bancarotta. Cassazione. Niente «cancellazione» del reato minore anche per fatti accaduti prima della riforma del 2010

Pubblicato il 29 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Terza sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza 3539 depositata il 27 gennaio, ha affermato che la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte concorre con la bancarotta per distrazione in quanto i due delitti presentano differenze strutturali e tutelano diversi interessi: il delitto tributario è preposto a garantire l'interesse fiscale attraverso la riscossione coattiva e si configura come reato di pericolo, l'altro invece tutela gli interessi dei creditori e rappresenta un reato di danno. Per i giudici di legittimità concorrono due delitti. Secondo la sentenza non si può affermare che le due fattispecie regolino la stessa materia e quindi il bene giuridico protetto è differente. Il reato tributario, infatti, sanziona condotte che pregiudicano l'interesse fiscale al buon esito della riscossione coattiva, mentre la violazione fallimentare tutela l'interesse dei creditori.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 ottobre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di settembre e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 ottobre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a settembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 ottobre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a settembre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 ottobre 2025
irpef Ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel terzo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti d...