Notizia

Distribuzione utili “in nero”. Stop alla presunzione del fisco

Pubblicato il 03 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il socio della Srl a ristretta base partecipativapuò ottenere l’annullamento dell’avviso di accertamento per Irpef fondato sullapresunzione di distribuzione tra i soci degli utili non dichiarati dallasocietà dimostrando la propria estraneità alla gestione societaria. È quantoemerge dall’ordinanza 2 febbraio 2016, n. 1932, della Sesta Sezione Civile – Tdella Cassazione. Nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, èlegittima, ai fini dell'accertamento delle imposte sui redditi, la presunzionedi distribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati. Sitratta di un principio che, sebbene enunciato spesso nell'ambito dicontroversie in cui i (pochi) soci della società di capitale erano (anche)legati tra loro da rapporti di parentela o di coniugio, non postulanecessariamente l'esistenza di tali rapporti, poiché deriva dalla regola dicomune esperienza secondo cui dalla ristrettezza della base sociale discende -secondo l’id plerumque accidit e salva la possibilità del contribuente dioffrire la prova contraria - un elevato grado di compartecipazione dei socialla gestione della società e di reciproco controllo tra i soci medesimi; ilche legittima, anche quando i soci non siano legati da rapporti familiari, lapresunzione che gli stessi siano edotti degli affari sociali, e quindi sianoconsapevoli dell'esistenza di utili extrabilancio e se li distribuiscano inproporzione delle rispettive quote di partecipazione al capitale. E allora nelcaso di specie la CTR ha fatto buongoverno di tale principio “in quanto haaccertato l’estraneità del contribuente alla gestione e conduzione societaria eda tale accertamento ha desunto, con ragionamento induttivo non censurabile conil mezzo di cui all’art. 360 n. 3 c.c., che nel caso in esame non potesse farsiapplicazione della massima di comune esperienza, su cui poggia la presunzionedi distribuzione degli utili extrabilancio, che dalla ristrettezza della basesociale inferisce un elevato grado di compartecipazione dei soci alla gestionedella società e di reciproco controllo tra i soci medesimi”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...