Notizia

Trasformazione, attività decisiva

Pubblicato il 16 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le disposizioni previste per le assegnazioni e per le cessioni si applicano alle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione di beni agevolabili che entro il 30 settembre 2016 si trasformano in società semplici. Il primo requisito è il tipo di attività svolta: le società devono avere quale oggetto esclusivo o principale la gestione di immobili diversi da quelli strumentali per destinazione e/o la gestione di beni iscritti in pubblici registri non strumentali nell’attività propria. Quando questa verifica dovrà essere fatta? Sembra corretto dire al momento della trasformazione. Un altro aspetto rilevante è se l’attività svolta deve essere valutata solo sulla base degli aspetti formali (oggetto sociale statutario e/o elementi ricavati dal bilancio) oppure se si deve avere riguardo agli aspetti sostanziali. Sembra corretto dare rilevanza agli aspetti sostanziali e quindi alla tipologia di attività effettivamente esercitata. Con riferimento a questo istituto giuridico possiamo delineare i seguenti ulteriori aspetti: nella trasformazione in società semplice non è dovuta l’imposta di registro sugli immobili in quanto gli stessi rimangono nel patrimonio sociale; la trasformazione in società semplice comporta l’applicazione dell’Iva, se dovuta, ai sensi dell’articolo 2, punto 5, D.P.R. 633/1972, trattandosi di destinazione dei beni a finalità estranee all’esercizio dell’impresa. Dopo la trasformazione, la società semplice non è più soggetto passivo Iva in quanto la mera gestione di beni immobili non è attività commerciale; in capo ai soci il costo fiscalmente riconosciuto delle quote va aumentato dell’importo assoggettato a imposta sostitutiva; sarà opportuno valutare gli effetti della trasformazione sulle riserve di utili di una società di capitali già presenti in bilancio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...