Notizia

Stop alla rilevanza della rendita del fabbricato

Pubblicato il 16 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dubbi sulla determinazione del valore catastale dei terreni agricoli quando su di essi insistono anche fabbricati rurali. Sia nella procedura della assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci sia nella trasformazione della società in società semplice, il valore normale degli immobili può essere determinato in misura pari a quello risultante moltiplicando la rendita catastale per i coefficienti determinati ai fini dell’imposta di registro (articolo 1, comma 117, L. 208/2015). Si presenta, tuttavia, il problema delle modalità di determinazione del valore catastale degli immobili (terreni agricoli e fabbricati rurali) da contrapporre al costo di acquisto al fine di determinare la plusvalenza tassabile con l’imposta sostitutiva dell’8% (10,5% per le società di comodo in due anni nell’ultimo triennio). Per i terreni agricoli la regola è la moltiplicazione del reddito dominicale per il coefficiente 112,5 ovvero il coefficiente 90 dopo aver rivalutato la rendita del 25%. Ma si pone il problema di stabilire se nella determinazione del valore catastale degli immobili in sede di assegnazione o trasformazione agevolata si debba assumere anche la rendita catastale delle abitazioni rurali e dei fabbricati agricoli strumentali da moltiplicare per gli appositi coefficienti (126 per le abitazioni, 63 per i fabbricati di categoria D eccetera). Sulla base della prassi corrente la rendita catastale dei fabbricati rurali dovrebbe essere ignorata al fine della valutazione automatica dei terreni agricoli.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...