Notizia

Nella dichiarazione 2016 l’uscita dall’Iva per cassa

Pubblicato il 19 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prima chiamata per uscire dall’Iva per cassa, scelta del regime ordinario per i soggetti forfettari e opzione last minute per il regime di vantaggio. Sono queste le “nuove proposte” del quadro VO della dichiarazione Iva 2016 in materia di opzioni e revoche. Il modello prevede, per la prima volta, la possibilità di revocare il regime opzionale della contabilità Iva di cassa previsto dall’articolo 32-bis, D.L. 83/2012. La scelta si esprime barrando la casella 2 (di nuova istituzione) del rigo VO15 ed è riservata a coloro che hanno applicato le speciali regole fin dal debutto ovverossia dal primo dicembre 2012, data dalla quale era possibile accedere al regime. Nel rigo VO33, la casella 1 è riservata ai soggetti che, nell’anno 2015, pur potendo accedere al regime forfetario (articolo 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014), hanno scelto di applicare l’imposta (e determinare il reddito) seguendo le modalità ordinarie. Siccome, in presenza dei presupposti di legge, quello forfetario è il regime naturale, dallo stesso si esce solo esercitando l’opzione di durata triennale, la cui validità si estende poi di anno in anno fino a revoca. Infine, i soggetti che hanno iniziato l’attività economica nel 2015 e che, usufruendo della proroga disposta dal D.L. 192/2014, hanno deciso di adottare il regime di vantaggio di cui all’articolo 27, D.L. 98/2011, se non hanno già manifestato in sede d’inizio attività la relativa scelta (con l’istituzione del regime dei forfetari, infatti, anche tale disciplina è divenuta opzionale), sono tenuti a effettuare la comunicazione nel quadro VO della dichiarazione Iva, così come indicato dalla risoluzione n. 67/E/2015. Occorre, pertanto, barrare la casella 1 del rigo VO34 e allegare il relativo quadro (VO) al modello Unico, essendo tali operatori esonerati dalla presentazione della dichiarazione annuale Iva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...