Notizia

Sciopero: illegittimo il rifiuto di svolgere solo certe mansioni

Pubblicato il 17 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con sentenza 1350 del 26 gennaio 2016, ha ribadito che il diritto di sciopero non può essere invocato per giustificare il rifiuto di una sola parte dei propri compiti, consistente nella sostituzione, dovuta contrattualmente, di un collega assente.


Assimilando tale comportamento al cosiddetto sciopero delle mansioni, i giudici hanno ritenuto che tale comportamento travalicasse il legittimo esercizio di sciopero, risolvendosi in un inadempimento contrattuale del lavoratore.


Nel caso di specie, il lavoratore era stato sanzionato dall’azienda con quattro giorni di sospensione dal lavoro per essersi rifiutato, nell’arco di più giorni, di sostituire un collega assente, a fronte di un espresso obbligo in tal senso contenuto nell’accordo sindacale applicato. Tale accordo prevedeva che la sostituzione, anche se svolta oltre il normale orario di lavoro, fosse remunerata con una quota di retribuzione inferiore alla maggiorazione prevista per il lavoro straordinario.


Il dipendente si giustificava affermando che il rifiuto di sostituire il collega assente doveva considerarsi quale esercizio del diritto di sciopero, in adesione all’agitazione sindacale proclamata dal sindacato di appartenenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).