Notizia

Nella CU la previdenza autonomi

Pubblicato il 26 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Quelle di lunedì 29 febbraio e di lunedì 7 marzo sono le scadenze dei sostituti committenti per consegnare ai percipienti e trasmettere telematicamente le Certificazione Unica (CU) dei lavoratori autonomi.


Per l’invio della cosiddetta CU ordinaria, cioè quella destinata all’Amministrazione Finanziaria, l’Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2016, ha altresì previsto la possibilità di trasmettere successivamente, entro il termine di presentazione del 770 semplificato, e cioè il 1° agosto 2016, quelle Certificazioni Uniche che non sono utilizzabili per la predisposizione del Modello 730 precompilato.


Dal punto di vista del reddito di lavoro autonomo, lo slittamento senza l’applicazione di sanzioni si riferisce, ad esempio, ai lavoratori titolari di partita Iva (obbligati a presentare l’Unico), ma non anche ai lavoratori autonomi occasionali di cui all’articolo 2122 del Codice civile (che possono, invece, presentare il 730).


La CU relativa al reddito di lavoro autonomo e ad alcune tipologie di redditi diversi è quella che ha subito maggiori modifiche ed implementazioni.


Nuova è, infatti, la previsione di un’apposita sezione previdenziale, che ovviamente sarà utilizzata da quei sostituti che agiscono come committenti anche dal punto di vista previdenziale, e cioè che versano all’ente previdenziale contributi per conto del lavoratore autonomo.


La sezione è stata introdotta in primo luogo per alcune casistiche di lavoratori autonomi iscritti all’Enpam (Ente Previdenziale dei Medici) e all’Enpapi (Ente Previdenziale degli Infermieri), in quanto soggetti accreditatisi presso l’Amministrazione Finanziaria proprio per questi fini di certificazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...