Notizia

Fatture generiche senza detraibilità

Pubblicato il 23 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La fattura che descrive in maniera troppo generica l’oggetto dell’operazione, ad per esempio «servizi giuridici resi fino ad oggi», senza specificare l’entità e il periodo di esecuzione delle prestazioni, non è conforme alle prescrizioni della direttiva e non consente pertanto al destinatario, fintanto che non sia integrata degli elementi mancanti, di esercitare il diritto alla detrazione. Questo il parere formulato dall’avvocato generale della corte di giustizia Ue nelle conclusioni presentate il 18 febbraio 2016 nel procedimento C-516/14, concernente l’inter­pretazione dell’articolo 226 della Direttiva 2006/112/Ce sul contenuto obbligatorio della fattura, in particolare il punto 6), che impone di specificare «la quantità e la natura dei beni ceduti o l’entità e la natura dei servizi resi» e il punto 7), che richiede l’indicazione della «data in cui è effettuata o ultimata la cessione di beni o la prestazione di servizi»..

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...