Notizia

Il controllo sintetico è nullo senza contraddittorio

Pubblicato il 24 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Prima di emettere un accertamento sintetico, basato sul cosiddetto redditometro, l’ufficio deve chiamare il contribuente. La mancata instaurazione del contraddittorio, anche se si tratta del vecchio redditometro appli­cabile fino ai redditi del 2008, comporta la nullità dell’atto emesso dall’ufficio. Per la CTR di Milano, sentenza 144/6/2016, depositata il 15 gennaio 2016, deve essere respinto l’appello dell’ufficio che aveva proposto ricorso contro la sentenza emessa dai giudici di primo grado. L’ufficio ha quindi subito una doppia bocciatura, con l’ul­teriore condanna al pagamento delle spese per complessivi 5.000 euro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).