Notizia

La cessione ultraquinquennale è sempre detassata

Pubblicato il 25 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Uno dei motivi principali che spingerà i contribuenti a effettuare l’operazione di trasformazione agevolata da società commerciale a semplice disposta dalla L. 208/2015 consiste nel poter cedere l’immobile trasferito nella società semplice a condizioni di rilevante vantaggio fiscale. Ma dopo la cessione, occorre capire se estinguendo la società e attribuendo ai soci il ricavato della cessione si genera reddito o meno in capo al socio. Per risolvere il problema occorre analizzare il combinato disposto degli articoli 20-bis e 47, comma 7, Tuir. Se la società che si liquida è di persone, come nel caso della società semplice, dato che il reddito da partecipazione non è una vera e propria categoria reddituale, si può certamente dire che il reddito in capo al socio della società di persone che si estingue appartiene alla medesima categoria di quello che si sarebbe prodotto sulla società stessa. In questo senso si è pronunciata l’Agenzia delle entrate con la circolare n. 47/E/2008. Quindi la categoria reddituale che si produce anche in capo al socio non può che essere quella di un reddito diverso, ma detassato per esplicita previsione normativa. Del resto questa conclusione è stata avallata in un interpello della DRE Lombardia, n. 904/91/2013.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...