Notizia

La cessione ultraquinquennale è sempre detassata

Pubblicato il 25 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Uno dei motivi principali che spingerà i contribuenti a effettuare l’operazione di trasformazione agevolata da società commerciale a semplice disposta dalla L. 208/2015 consiste nel poter cedere l’immobile trasferito nella società semplice a condizioni di rilevante vantaggio fiscale. Ma dopo la cessione, occorre capire se estinguendo la società e attribuendo ai soci il ricavato della cessione si genera reddito o meno in capo al socio. Per risolvere il problema occorre analizzare il combinato disposto degli articoli 20-bis e 47, comma 7, Tuir. Se la società che si liquida è di persone, come nel caso della società semplice, dato che il reddito da partecipazione non è una vera e propria categoria reddituale, si può certamente dire che il reddito in capo al socio della società di persone che si estingue appartiene alla medesima categoria di quello che si sarebbe prodotto sulla società stessa. In questo senso si è pronunciata l’Agenzia delle entrate con la circolare n. 47/E/2008. Quindi la categoria reddituale che si produce anche in capo al socio non può che essere quella di un reddito diverso, ma detassato per esplicita previsione normativa. Del resto questa conclusione è stata avallata in un interpello della DRE Lombardia, n. 904/91/2013.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...