Notizia

Super ammortamento: applicazione pratica per le autovetture

Pubblicato il 26 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Tra i beni ai quali è applicabile la maggiorazione del costo d’acquisto del 40% sul quale applicare l’ammortamento (c.d. super ammortamento) rientrano anche le auto, siano esse strumentali o ad uso promiscuo.

Per quanto riguarda le autovetture ad uso promiscuo si prevede un duplice beneficio:
  • possibilità di applicare il super ammortamento;
  • maggiorazione del 40% dei limiti rilevanti per la deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria dei beni di cui all’art. 164, comma 1, lett. b), del T.U.I.R.

Se si considera l’acquisto di un’autovettura, il cui costo ammonta a 30.000 euro, il beneficio è duplice. Preliminarmente si deve procedere incrementando il costo effettivo del 40%. Quindi la base di partenza è costituita da 42.000 euro. L’ammortamento del cespite avviene applicando un coefficiente del 25 per cento. Sulla quota di ammortamento così calcolata, andrà applicata la percentuale di deducibilità del 20%.

Nel caso proposto, il costo di acquisto dell’autovettura è superiore al limite massimo ammortizzabile. Pertanto, si prenderà a riferimento il limite massimo ammortizzabile incrementato del 40% in ossequio alla previsione normativa, ossia 25.306 €. Sul costo di acquisto si applicherà il coefficiente di ammortamento del 25%, individuando la quota di ammortamento pari ad euro 6.327,00. Su tale quota di ammortamento si calcolerà il limite di deducibilità del 20%, pari ad euro 1.265,00.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...