Notizia

Super ammortamento: applicazione pratica per le autovetture

Pubblicato il 26 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Tra i beni ai quali è applicabile la maggiorazione del costo d’acquisto del 40% sul quale applicare l’ammortamento (c.d. super ammortamento) rientrano anche le auto, siano esse strumentali o ad uso promiscuo.

Per quanto riguarda le autovetture ad uso promiscuo si prevede un duplice beneficio:
  • possibilità di applicare il super ammortamento;
  • maggiorazione del 40% dei limiti rilevanti per la deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria dei beni di cui all’art. 164, comma 1, lett. b), del T.U.I.R.

Se si considera l’acquisto di un’autovettura, il cui costo ammonta a 30.000 euro, il beneficio è duplice. Preliminarmente si deve procedere incrementando il costo effettivo del 40%. Quindi la base di partenza è costituita da 42.000 euro. L’ammortamento del cespite avviene applicando un coefficiente del 25 per cento. Sulla quota di ammortamento così calcolata, andrà applicata la percentuale di deducibilità del 20%.

Nel caso proposto, il costo di acquisto dell’autovettura è superiore al limite massimo ammortizzabile. Pertanto, si prenderà a riferimento il limite massimo ammortizzabile incrementato del 40% in ossequio alla previsione normativa, ossia 25.306 €. Sul costo di acquisto si applicherà il coefficiente di ammortamento del 25%, individuando la quota di ammortamento pari ad euro 6.327,00. Su tale quota di ammortamento si calcolerà il limite di deducibilità del 20%, pari ad euro 1.265,00.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...