Notizia

Super ammortamento: applicazione pratica per le autovetture

Pubblicato il 26 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Tra i beni ai quali è applicabile la maggiorazione del costo d’acquisto del 40% sul quale applicare l’ammortamento (c.d. super ammortamento) rientrano anche le auto, siano esse strumentali o ad uso promiscuo.

Per quanto riguarda le autovetture ad uso promiscuo si prevede un duplice beneficio:
  • possibilità di applicare il super ammortamento;
  • maggiorazione del 40% dei limiti rilevanti per la deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria dei beni di cui all’art. 164, comma 1, lett. b), del T.U.I.R.

Se si considera l’acquisto di un’autovettura, il cui costo ammonta a 30.000 euro, il beneficio è duplice. Preliminarmente si deve procedere incrementando il costo effettivo del 40%. Quindi la base di partenza è costituita da 42.000 euro. L’ammortamento del cespite avviene applicando un coefficiente del 25 per cento. Sulla quota di ammortamento così calcolata, andrà applicata la percentuale di deducibilità del 20%.

Nel caso proposto, il costo di acquisto dell’autovettura è superiore al limite massimo ammortizzabile. Pertanto, si prenderà a riferimento il limite massimo ammortizzabile incrementato del 40% in ossequio alla previsione normativa, ossia 25.306 €. Sul costo di acquisto si applicherà il coefficiente di ammortamento del 25%, individuando la quota di ammortamento pari ad euro 6.327,00. Su tale quota di ammortamento si calcolerà il limite di deducibilità del 20%, pari ad euro 1.265,00.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...