Notizia

Il patent box al bivio delle spese

Pubblicato il 28 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il nexus ratio, ossia il rapporto tra costi «qualificati» e costi totali serviti per lo sviluppo, il mantenimento e lo sfruttamento delle «intellectual property», completa l’istanza di ruling. La determinazione del contributo eco­nomico degli intangibili non esaurisce infatti i passaggi necessari al calcolo del beneficio, in quanto il reddito da patent box risulta agevolabile nei limiti in cui i beni immateriali siano stati creati attraverso il sostenimento di spese di ricerca e sviluppo «qualificate». Data la rilevanza del «nexus ratio» ai fini della determinazione del beneficio, è evidente l’importanza di poter definire preventivamente con le entrate quanto meno i cri­teri di calcolo del rapporto. La definizione del nexus ratio nell’ambito del ruling, peraltro, sembra ostacolata dal tenore letterale del decreto del 30 luglio 2015, per il quale ricadono nell’ambito applicativo dell’accordo solamente la determinazione del contributo economico alla produzione del reddito d’impresa, ovvero la de­terminazione dei redditi e delle plusvalenze infragruppo (articolo 12). Anche il provvedimento delle entrate del 1 dicembre 2015 non prevede che il nexus ratio sia ricompreso tra gli effetti dell’accordo, anche se, tra le informazioni obbligatorie da fornire con l’istanza, prevede che sia indicata la «chiara descrizione dell’attività di ricerca e sviluppo svolta e del diretto collegamento della stessa con lo sviluppo, il mantenimento, nonché l’accrescimento di valore dei beni».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...