Notizia

Più oneri per i Paesi white list

Pubblicato il 03 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il regime Cfc trova applicazione anche con riguardo a soggetti che detengono il controllo in entità localizzate in Paesi o territori diversi da quelli considerati “paradisiaci” o nella Ue o nello See con i quali esista un accordo che assicuri un effettivo scambio di informazioni. Il regime si applica se si verificano contemporaneamente le due seguenti condizioni: risultino sottoposti a un’imposizione effettiva estera inferiore a più della metà di quella che avrebbero assolto ove residenti in Italia (cosiddetta tax rate test); abbiano conseguito proventi derivanti, per più del 50%, da passive income o da servizi infragruppo (quali, ad esempio, i servizi di contabilità, di tesoreria accen­trata o di consulenza – c.d. passive income test). Il regime Cfc si applica, quindi, anche in ipotesi di controllate residenti in Stati membri della Ue o aderenti allo See “collaborativi”, laddove sussistano congiuntamente le due condizioni (comma 8-bis, articolo 167,Tuir) sopra indicate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...