Notizia

Nella relazione di revisione ora il giudizio è più chiaro

Pubblicato il 11 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

I professionisti che svolgono l’attività di revisione devono redigere la relazione ai bilanci 2015 in base alle nuove modalità previste dal principio “Isa Italia” 700 “Formazione del giudizio e relazione sul bilancio”, che si applicano con riferimento ai bilanci che iniziano dal 1 gennaio 2015. Una delle novità, che interessa revisori e lettori dei bilanci, è costituita dalla relazione di revisione, documento che, sino ai bilanci 2014, non sempre consentiva al lettore di capire con immediatezza il giudizio finale del revisore sul bilancio: la relazione cambia dal 2015 e assume una veste che consente di renderla leggibile da parte di chiunque. Se il revisore non ha alcuna osservazione e, pertanto, ritiene il bilancio conforme alle norme di legge e ai princi­pi contabili, rilascia un giudizio senza modifica. In caso contrario, il revisore può esprimere un giudizio con rilievi, oppure un giudizio negativo, oppure può dichiarare l’impossibilità di esprimere un giudizio a causa di rilevanti incertezze. Inoltre, la relazione di revisione può contenere uno specifico paragrafo relativo ai “Richiami d’informativa”, inserito dopo il paragrafo che contiene il giudizio. In questo paragrafo il revisore, generalmente dopo avere rilasciato un giudizio positivo, ovvero senza rilievi, “richiama” situazioni che già gli amministratori hanno illustrato nella nota integrativa e che possono essere importanti per il lettore del bilancio.
 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...