Notizia

Adempimenti. Con la nuova pratica telematica, per il lavoratore è facile sbagliare il calcolo del periodo finale di permanenza in azienda

Pubblicato il 17 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il D.Lgs. 151/2015 ha introdotto la procedura online per le dimissioni e le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro. L'obiettivo è quello di contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco.


Le nuove disposizioni sono operative dallo scorso 12 marzo e interessano i lavoratori del settore privato, eccetto i dipendenti del settore marittimo, i lavoratori domestici e quelli nel rapporto di prova. Sono esonerati pure i dipendenti della PA.


Tra le criticità emersa intorno alla nuova procedura si segnala la necessità di ripetere la procedura quando sono stati commessi errori. Dunque, è necessario revocare la comunicazione e ripetere la procedura. In caso contrario il lavoratore resta in organico e il datore di lavoro non può dichiarare concluso il rapporto per fatti concludenti.


A quel punto occorre procedere con un licenziamento che comporta il pagamento di un ticket a carico del datore di lavoro e l'erogazione della Naspi a vantaggio del lavoratore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...