Notizia

Le alternative. Possibile ricorrere alle commissioni protette con semplificazione delle procedure

Pubblicato il 17 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La riforma delle dimissioni dichiara inefficaci tutte quelle avvenute con modalità diverse da quella telematica, con la conseguenza che soltanto con tali modalità il datore di lavoro potrà 'considerare risolto il rapporto di lavoro'.


Tale regola subisce, tuttavia, eccezioni importanti. La procedura telematica non si applica ai rapporti di lavoro domestico e alle dimissioni o risoluzioni consensuali rese presso le commissioni di certificazione e nelle sedi protette. Sono escluse dalla procedura telematica anche le dimissioni rese unilateralmente alla presenza di un rappresentante sindacale e formalizzate in un verbale sottoscritto da entrambi i soggetti.


Un'alternativa alla procedura telematica è il ricorso ai patronati, alle organizzazioni sindacali, agli enti bilaterali e alle commissioni di certificazione. Avvalendosi di questi soggetti il dipendente dimissionario non ha bisogno di munirsi del Pin Inps.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...