Notizia

Società estinte, campo minato

Pubblicato il 14 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Accertamenti e notifiche alle società estinte: un terreno minato per il fisco. Nonostante la disposizione conte­nuta nell’articolo 28, D.Lgs. 175/2014 che ha concesso agli enti accertatori cinque anni dalla cancellazione della società dal registro delle imprese per la liquidazione e l’accertamento delle imposte, per gli uffici fiscali i recuperi nei confronti delle società cessate sono un vero e proprio percorso a ostacoli. Per convincersi di ciò basta scor­rere le ultimissime sentenze della giurisprudenza tributaria sul tema per capire quanto sia difficile per il fisco portare a termine le attività di liquidazione, accertamento e riscossione quando l’interlocutore è una società, di capitali o di persone, ormai cancellata dal registro delle imprese. Nemmeno la riforma introdotta dalla norma sopra richiamata sembra aver dunque avuto, almeno finora, effetti benefici per il fisco in questa impervia atti­vità. Dopo la sentenza della Corte di Cassazione (n. 6743/2015) che ha sancito l’applicabilità della nuova dispo­sizione soltanto agli accertamenti emessi nei confronti di società cancellate dal registro delle imprese a partire dal 13 dicembre 2014, sono molte le pronunce dei giudici tributari che, allineandosi al pensiero della Suprema corte, dichiarano illegittima l’attività di recupero intentata dagli uffici.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...