Notizia

Prova libera per dimostrare che il prestito è infruttuoso

Pubblicato il 14 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

L’infruttuosità del prestito può essere provata in qualsiasi modo e l’indicazione in bilancio non è l’unico mezzo con cui è possibile provarne la gratuità. Questa la conclusione della norma di comportamento 194 dell’Aidc che analizzando le disposizioni contenute negli articoli 45 e 46, Tuir (e anche nell’articolo 89) ricostruisce l’esatto percorso che occorre seguire per dare corretta applicazione alle stesse (percorso che non sempre è seguito in sede di controllo delle posizioni dei contribuenti). La norma di comportamento individua, nell’ipotesi di versa­mento/finanziamento da parte dei soci le regole fiscali applicabili. Tale fattispecie deve essere analizzata con riguardo, in primis, all’articolo 46, Tuir che introduce una presunzione al fine di individuare la natura, o meglio il titolo, delle somme erogate. Lo stesso prevede che le somme versate dai soci si considerano date a mutuo se dai bilanci non risulta che le stesse siano date ad altro titolo. Quindi è introdotta una presunzione che può essere superata solo mediante il mezzo di prova espressamente indicato (indicazione in bilancio). La consapevolezza che, in forza della previsione di cui all’articolo 1815, cod. civ., l’onere probatorio circa l’infruttuosità del mutuo ricade necessariamente sulle parti contraenti permette di sottolineare la rilevanza della scelta del mezzo che si intende adottare a tal fine (non tralasciando il fatto che lo stesso potrebbe essere utile anche nei rapporti tra le parti). Tali mezzi di prova aventi ad oggetto la pattuizione di infruttuosità del finanziamento del socio (persona fisica o giuridica) potrebbero utilmente anche contenere le motivazioni economiche che giustificano la scelta effettuata, al di fine contrastare eventuali contestazioni circa la non economicità dei comportamenti adottati con conseguente presunta riqualificazione degli stessi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...