Notizia

Perdite a deducibilità vincolata

Pubblicato il 15 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Le impostazioni di bilancio “guidano” la deducibilità delle perdite su crediti in Unico 2016. Il principio, in parte già presente nel nostro ordinamento, viene definitivamente affermato dall’articolo 13, D.Lgs. 147/2015. Per i crediti di modesta entità e per quelli vantati nei confronti dei debitori assoggettati a procedure concorsuali il nuovo comma 5-bis, articolo 101, Tuir, stabilisce che la deduzione della perdita è ammessa nel periodo di imposta in cui si verifica l’imputazione in bilancio, anche se quest’ultima avviene successivamente al periodo in cui il debitore si considera assoggettato alla procedura concorsuale ovvero risulti decorso il termine di 6 mesi dalla scadenza dei “mini crediti”. Il decreto, in sostanza, prevede che per i minicrediti e le procedure concorsuali la deduzione della perdita è ammessa nel periodo di imputazione contabile in bilancio, anche quando la stessa venga effet­tuata in un periodo di imposta successivo rispetto a quello in cui sussistono gli «elementi certi e precisi». Per i crediti di modesta entità tale impostazione era stata già accolta in via interpretativa nella circolare n. 26/E/2013. Lo stesso criterio viene ora adottato in relazione alle perdite verso debitori in procedura concorsuale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...