Notizia

Perdite pregresse, rettifiche a tempo

Pubblicato il 18 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il presupposto e l’importo delle perdite pregresse riportabili va accertato con atto impositivo riguardante il periodo d’imposta di dichiarazione e non di utilizzo. A precisarlo è la sentenza n. 217/04/2016 della Ctp Reggio Calabria (presidente e relatore Macrì). Il contenzioso nasce dall’impugnazione di una cartella di pagamento emessa ex articolo 36-bis, D.P.R. 600/1973 relativa al periodo d’imposta 2010, con la quale l’ufficio disconosce le perdite pregresse utilizzate in compensazione dal contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...