Notizia

Perdite pregresse, rettifiche a tempo

Pubblicato il 18 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il presupposto e l’importo delle perdite pregresse riportabili va accertato con atto impositivo riguardante il periodo d’imposta di dichiarazione e non di utilizzo. A precisarlo è la sentenza n. 217/04/2016 della Ctp Reggio Calabria (presidente e relatore Macrì). Il contenzioso nasce dall’impugnazione di una cartella di pagamento emessa ex articolo 36-bis, D.P.R. 600/1973 relativa al periodo d’imposta 2010, con la quale l’ufficio disconosce le perdite pregresse utilizzate in compensazione dal contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).