Notizia

Dal 2016 l’atto è soggetto a reclamo

Pubblicato il 21 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

L’accertamento catastale va impugnato davanti alla commissione tributaria secondo le regole ordinarie. Re­centemente, peraltro, le Sezioni unite della Cassazione (sentenza n. 2950/2016) hanno confermato che, se il contribuente contesta le risultanze dei pubblici registri e richiede una variazione dei dati negli stessi contenu­ti, la giurisdizione è, appunto, del giudice tributario. Il ricorso deve essere notificato all’ufficio che ha emesso il provvedimento entro 60 giorni dalla notifica dell’atto stesso. In seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 156/2015, l’accertamento catastale è un atto reclamabile e pertanto occorre attendere 90 giorni prima della costituzione in giudizio. In questo arco temporale, l’ufficio valuta le motivazioni del contribuente e, nel caso, rettifica o annulla il provvedimento. L’istituto del reclamo anche per gli atti catastali trova applicazione con riferimento ai ricorsi notificati dal contribuente a partire dal 1° gennaio 2016. Poiché in passato questi prov­vedimenti non erano soggetti a mediazione, i ricorsi presentati entro il 31 dicembre 2015 dovevano seguire le regole ordinarie.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).