Notizia

Imposte estere con recupero ampio

Pubblicato il 31 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il recupero per competenza e il carry back/forward del credito d’imposta estero non escludono i redditi di lavoro dipendente. Il D.Lgs. 147/2015, cosiddetto decreto internazionalizzazioni, all’articolo 15, riconosce, con una norma di interpretazione autentica, la recuperabilità del credito per tutti i tributi esteri aventi natura reddituale (anche se non contemplati nelle specifiche Convenzioni contro le doppie imposizioni) e aggiorna l’articolo 165, Tuir estendendo ai soggetti Irpef alcuni meccanismi precedentemente riservati ai titolari di reddito d’impresa. L’estensione ai soggetti Irpef di questi complessi meccanismi di recupero del credito se per un verso ha «…la finalità di rendere più agevole e tempestiva la fruibilità del credito per le imposte pagate oltre frontiera» (circolare n. 9/E/2015, paragrafo 7), dall’altro impone un approccio completamente nuovo alla materia; basti considerare che in Unico PF/2016 il credito d’imposta estero deve essere indicato e determinato nel Quadro CE (in precedenza riservato ai soli soggetti Ires) e non più nel Quadro CR. In maniera apparentemente inspiegabile, invece, sia la CU 2016 sia il 730/2016 si presentano fedeli alla struttura dell’anno precedente, non recependo le modifiche apportate dal Decreto internazionalizzazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...