Notizia

Lo statuto può definire le deleghe

Pubblicato il 31 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

È possibile organizzare la governance di una Srl prevedendo nello statuto la figura dell’amministratore delegato (o di una pluralità di amministratori delegati); più in particolare è legittimo: indicare nello statuto l’ampiezza e il contenuto delle deleghe, fatte salve le materie indelegabili per legge; prevedere nello statuto che talune deleghe siano attribuire ai titolari di certe cariche (come quella di presidente o di vice presidente del Cda) oppure ai soggetti la cui nomina derivi dall’applicazione di particolari criteri (ad esempio: il fatto di essere un amministratore eletto da una lista di “maggioranza” oppure da una lista di “minoranza”). Ancora, è legittimo che nello statuto sia previsto il «diritto particolare» di uno o più soci di essere amministratori dotati di particolari deleghe o di poter designare uno o più amministratori dotati di particolari deleghe. È quanto afferma la massima 57 del Consiglio notarile di Firenze, che interviene in una materia di grande rilevanza pratica e di notevole complessità, in quanto sul punto delle deleghe di poteri nel Cda della Srl la legge non dice nulla (quando invece si tratta di tematica che il legislatore affronta abbastanza compiutamente nel caso del Cda della società per azioni).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...