Notizia

Falso valutativo, reato “limitato”

Pubblicato il 05 aprile 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Il delitto di falso in bilancio, dopo l’informazione provvisoria delle Sezioni unite penali della Cassazione, ruota intorno al principio di “rilevanza”. Il giudizio conferma il contenuto della sentenza n. 890/2016 e sancisce la sussistenza del delitto di false comunicazioni sociali anche con riferimento alle valutazioni quando il redattore del bilancio si discosta, consapevolmente e senza darne adeguata informazione giustificativa, dai criteri di legge o dai criteri generalmente accettati, costituiti dai principi contabili: questo in modo da indurre in errore i destinatari delle comunicazioni. Dalla sintetica motivazione contenuta nell’informazione si evince che il falso si configura se il redattore del bilancio si discosta consapevolmente dai criteri di legge e dai principi contabili senza darne adeguata informazione. Tuttavia, il giudice, oltre al principio di “rilevanza”, dovrà tenere conto della complessità insita nei processi di stima che caratterizzano la formazione del bilancio, considerato, in particolare, che le stime possono riguardare elementi presenti nel bilancio, ma anche l’evolversi di eventi futuri che potrebbero influenzare il valore da assegnare ad una determinata voce di bilancio: è quanto prevede il principio contabile Oic 29.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).