Notizia

Reati fiscali, riforma alla Consulta

Pubblicato il 06 aprile 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Troppo breve il termine previsto per consentire il pagamento del debito tributario, da fare poi valere in sede penale come causa di non punibilità. Il tribunale di Treviso con ordinanza del 23 febbraio, ha così rinviato alla Corte costituzionale una delle misure precedentemente introdotta dalla riforma dei reati tributari. Per i giudici infatti la disposizione (articolo 13, comma 3, D.Lgs. 74/2000, come modificato dal D.Lgs. 158/2015) si pone in contrasto con la Costituzione sia sotto il profilo della parità di trattamento sia sotto quello della ragionevolezza. In particolare non convince i giudici la parte in cui è previsto che, se, prima dell’apertura dei dibattimento, il debito tributario è ancora in fase di estinzione attraverso la rateizzazione, è concesso un termine di 3 mesi per il pagamento del debito residuo, con facoltà per il giudice di procedere a una sola proroga di non più di 3 mesi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).