Notizia

Fattura non registrata: possibile salvare la detrazione

Pubblicato il 11 aprile 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La mancata registrazione della fattura di acquisto sembra determinare, automaticamente, la “perdita” del diritto alla detrazione, ma non è così. Lo chiarisce anche la giurisprudenza recente, con una serie di sentenze poste a salvaguardia del principio di neutralità. È questo un principio caratterizzante l’Iva anche a livello comunitario, che si traduce in concreto con il meccanismo della detrazione, grazie al quale i soggetti passivi (imprendito­ri, professionisti, eccetera) possono “recuperare” il tributo addebitato dai propri fornitori. La lettura e l’inter­pretazione letterale dell’articolo 25, D.P.R. 633/1972 (registrazione degli acquisti) unitamente all’articolo 19, sembrerebbe precludere il diritto alla detrazione dell’Iva nell’ipotesi di omessa registrazione delle fatture, ma la giurisprudenza si è pronunciata in senso opposto. La disposizione citata prevede espressamente che il contri­buente deve annotare le fatture «anteriormente alla liquidazione periodica, ovvero alla dichiarazione annuale, nella quale è esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta». La mancata registrazione del documento sembra così determinare, automaticamente, la “perdita” del diritto alla detrazione del tributo. La conclusione risulta tra l’altro confermata da un orientamento della Corte di Cassazione anche laddove la fattura di acquisto sia annotata in altri registri (sentenze n. 28333/2005 e n. 11109/2003). Questo orientamento, però, è piuttosto risalente. Al contrario, una pronuncia più recente della Cassazione (la sentenza n. 18925/2015) si è espressa in chiave favorevole al contribuente. In buona sostanza la Corte ha affermato che, se l’operazione è vera, e la cir­costanza risulta anche dimostrata dalla mancanza di contestazioni, l’omessa registrazione rappresenta una mera irregolarità formale che non può pregiudicare l’esercizio del diritto di detrazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...