Notizia

Prova più facile con Ddt e bonifici

Pubblicato il 11 aprile 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La contestazione del diritto alla detrazione è legittima solo se l’inosservanza dei requisiti formali previsti dalla normativa interna impedisca al fisco di verificare la sussistenza di quelli sostanziali. L’accertamento di tali pre­supposti concerne, in prima battuta, la verifica che l’operazione si sia effettivamente realizzata. La Cassazione (sentenza n. 18925/2015) ha sostenuto che – in mancanza di contestazioni circa l’effettività dell’operazione – il diritto alla detrazione non può essere messo in discussione neanche nel caso di omessa registrazione dell’acqui­sto, qualificando tale condotta come mera irregolarità formale. In sostanza, l’omessa registrazione della fattura di acquisto sui registri Iva non è di per sé rilevante. Al contrario, il disconoscimento del diritto alla detrazione diventa possibile solo nel caso in cui il contribuente non riesca a dimostrare in altro modo l’inerenza dell’opera­zione e, soprattutto, che la stessa sia stata effettivamente realizzata. Un punto di partenza per la dimostrazione dell’effettività dell’operazione potrà consistere nell’esibizione dell’avvenuto pagamento con uno strumento in grado di assicurarne la tracciabilità (bonifico bancario, assegno non trasferibile eccetera). Tuttavia, il solo paga­mento non rappresenta di per sé una condizione sufficiente a provare che l’operazione sia stata effettivamente compiuta. La giurisprudenza di legittimità (Cassazione n. 15228/2001) ha attribuito alla produzione degli assegni bancari la medesima validità probatoria dell’emissione della fattura. La medesima valenza probatoria deve es­sere riconosciuta alle eventuali quietanze di pagamento rilasciate dai fornitori. Un ulteriore elemento di prova a sostegno dell’effettività dell’operazione potrà essere rappresentato, in riferimento all’acquisto di merci, dal relativo documento di trasporto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...