Notizia

Part-time agevolato: modalità operative e criticità

Pubblicato il 28 aprile 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con il Decreto Interministeriale MLPS-MEF del 13 aprile 2016 è stata data attuazione a una delle disposizioni della recente Legge di Stabilità allo scopo di favorire il “turnover” dei dipendenti delle aziende private e di accompagnare in maniera più facile i lavoratori al pensionamento, favorendo d’altro canto anche il ricambio generazionale.


Premesso che la misura è utilizzabile solo dai lavoratori del settore privato, la norma, a carattere sperimentale, prevede infatti che i lavoratori subordinati a tempo indeterminato del settore privato possano decidere di ridurre l’orario lavorativo tra il 40 e il 60%. Le condizioni per usufruire dell’agevolazione sono due:

  • aver maturato 20 anni di contributi (requisito contributivo);
  • maturare il requisito anagrafico (requisito anagrafico) entro il 31 dicembre 2018.

Si ricorda che il requisito anagrafico è raggiunto all’età di 65 anni e 7 mesi per le donne fino al 31 dicembre 2017, mentre dal 1° gennaio 2018 il raggiungimento avverrà sia per gli uomini che per le donne a 66 anni e 7 mesi